Calcagno e Sgarzi: la coppia vincente dell’evento Eno-letterario a Catania

0

Il vino, oltre ad essere una bevanda tra le più apprezzate al mondo, rappresenta un vero e proprio spazio umano.

Durante l’evento tenutosi sabato 6 marzo presso la buvette NUAN di Catania, all’interno del MA Bookstore Mondadori, si è potuto vivere questa esperienza in prima persona, grazie alla degustazione degli ottimi vini della cantina siciliana Calcagno.

L’evento, che ha visto la partecipazione di numerosi appassionati del vino e della cultura enologica, ha visto come protagonista il libro di Barbara Sgarzi dal titolo “Vino, donne e leadership“.

Quest’opera racconta l’importanza del vino nel mondo femminile, un tema che rappresenta un’interessante novità nel panorama editoriale italiano.

Durante la degustazione, si sono potuti apprezzare i pregiati vini della Cantina Calcagno, il cui gusto intenso e fruttato si sposava perfettamente con l’aperitivo a base di prodotti del territorio offerto dalla buvette NUAN.

la degustazione dei vini della Cantina Calcagno

Ma il vino è anche un linguaggio fotografico che ritrae l’uomo, i suoi ritmi, il lavoro e l’impegno profuso nel creare la bevanda degli Dei, a questo proposito, durante l’evento si è tenuta anche la mostra fotografica d’autore a cura del fotografo Elia Priolo.

Le opere esposte hanno permesso ai visitatori di immergersi in un mondo fatto di colori, profumi e sapori, dove la bellezza della natura e la sapienza dell’uomo si incontrano per creare qualcosa di unico ed emozionante.

La mostra fotografica ha rappresentato un complemento perfetto alla degustazione dei vini, permettendo ai visitatori di cogliere l’essenza del territorio siciliano e della sua cultura enologica.

un estratto della mostra di Elia Priolo

In conclusione, l’evento tenutosi presso la buvette NUAN di Catania è stato un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che amano il vino e la cultura enologica, che ha permesso ai visitatori di immergersi in un mondo fatto di sapori, emozioni e tradizioni millenarie, dimostrando ancora una volta come il vino rappresenti un patrimonio culturale e umano di inestimabile valore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *